Casa FC selezionata da Archilovers tra i migliori progetti del 2022 con gli scatti fotografici di Alessandra Bello.
Presentato a Roma al Parco Archeologico del Colosseo durante il Convegno Internazionale “Depositi Invisibili” il progetto per il nuovo deposito per i reperti archeologici rinvenuti nel Parco Archeologico di Altino. L’intervento si colloca nel quadro del Grande Progetto che prevede la riprogettazione dei siti archeologici secondo i concetti di accessibilità, di valorizzazione e di migliorata fruizione dei siti stessi.
Villa FG pubblicata su THE PLAN MAGAZINE con gli scatti fotografici di Karina Castro.
Villa FG pubblicata su DOMUS WEB con gli scatti fotografici di Karina Castro.
l’intero studio depaolidefranceschibaldan architetti in un viaggio in Svizzera per apprezzare alcuni tra i migliori esempi di architettura Europea.
Oggi conferenza stampa di presentazione del progetto per la realizzazione del Parco Archeologico di Altino, finanziato per 1,7 milioni di euro dal Ministero della Cultura.
depaolidefranceschibaldan architetti è alla ricerca di un architetto o ingegnere edile con 1 o 2 anni di esperienza per ampliare il suo team.
Sono richieste:
buona conoscenza del software archicad;
buona gestione del progetto in fase di concept;
ottima capacità nella modellazione tridimensionale;
ottime capacità grafiche e nella realizzazione di render.
Chi fosse interessato a lavorare con noi è pregato di inoltrare la propria candidatura completa di CV e Portfolio (formato PDF max 5 mb) all’indirizzo mail candidature@ddba.it
Verranno presi in considerazione soltanto i curricula contenenti esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Nasce una nuova divisione dello Studio che si occupa delle tecniche di rappresentazione desuete e lente per lo sviluppo ed il racconto dei nostri progetti.
Seguitela sul profilo IG @ddba_lab
l’intero studio depaolidefranceschibaldan architetti in un viaggio in Provenza per apprezzare alcuni tra i migliori esempi di architettura Europea.
Taglia, piega, incolla, colora, decora. GIOCA.
Scarica le CASE PROGETTO ELEMENTARE per colorarle e comporle oppure CREA LA CASA DEI TUOI SOGNI con le forme base.
Aspettiamo presto le foto della CASA DEI TUOI SOGNI! Mandale via mail a studio@ddba.it o postale su instagram e facebook taggando @depaolidefranceschibaldan e inserendo #progettoelementare .
La quarantena ha dato modo a tutti noi di ripensare lo spazio dove viviamo, mangiamo, dormiamo, amiamo, giochiamo. La nostra CASA.
PROGETTO ELEMENTARE nasce nel 2017 dall’idea di dare voce ai bambini chiedendogli di progettare la CASA dei loro sogni.
Con oggi, 4 maggio 2020, la maggior parte di noi adulti tornerà a lavorare cercando di recuperare prima possibile la normalità che ora bramiamo più di sempre.
I bambini resteranno a CASA.
Vogliamo prendere lo spunto da questa attuale situazione post-quarantena per chiedere di nuovo ai bambini, in modo ancora più leggero, come immaginano oggi la CASA dei loro sogni.
Vi aspettiamo venerdì 11 ottobre, dalle ore 19.00
Lo studio depaolidefranceschibaldan architetti rimarrà chiuso da venerdì 9 a domenica 25 agosto.
L’attività riprenderà regolarmente lunedì 26 agosto….Buone vacanze!
depaolidefranceschibaldan architetti è al momento alla ricerca di nuovi talenti creativi.
La posizione aperta è per un architetto con formazione tecnica o ingegnere edile laureato da 2/3 anni. Il candidato dovrà avere ottime capacità organizzative, conoscenza approfondita del mondo BIM e essere in grado di gestire progetti in fase esecutiva e di cantiere (assistenza alla Direzione Lavori).
Chi fosse interessato a lavorare con noi è pregato di inoltrare la propria candidatura completa di CV e Portfolio (formato PDF max 5 mb) all’indirizzo mail studio@ddba.it
l’intero studio depaolidefranceschibaldan architetti in un viaggio tra Francia e Svizzera alla scoperta di alcune delle principali architetture del maestro Charles Édouard Jeanneret Gris, meglio noto come Le Corbusier.
il maestro visto attraverso gli occhi dei piccoli abitanti dell’Unité d’Habitation a Firminy.
depaolidefranceschibaldan architetti aderisce ancora una volta all’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Apriremo le porte del nostro studio per mostrarvi i nuovi spazi rinnovati e gli ultimi progetti che ci stanno appassionando.
depaolidefranceschibaldan quest’anno ha trattato il tema dell’arte cinetica e programmata, in collaborazione con Ennio Chiggio.
progetto elementare
lo studio affronta il tema della progettazione di spazi dell’abitare visti dalla parte dei bambini, legati alle loro abitudini ed ai loro bisogni. Spesso le loro esigenze, nel progettare, vengono considerate in maniera marginale o addirittura non contemplate. Attraverso un programma di workshop abbiamo lavorato insieme a loro e definito, ascoltando la loro immaginazione e fantasia, un modello ideale di abitazione: un gesto istintivo che diventa segno, un progetto elementare.
vi aspettiamo in studio venerdì 6 ottobre dalle ore 19.00 per condividere questo percorso.
Lo studio depaolidefranceschibaldan architetti rimarrà chiuso da martedì 8 a venerdì 25 agosto.
L’attività riprenderà regolarmente lunedì 28 agosto….Buone vacanze!
Tutto quello che avreste voluto sapere “sull’architettura” (ma non avete mai osato chiedere).
depaolidefranceschibaldan architetti apre le sue porte per visitare lo Studio durante l’evento Open! promosso dal Consiglio Nazionale Architetti PPC.
depaolidefranceschibaldan architetti si aggiudica il primo premio nel concorso di idee per la riqualificazione urbana delle piazze del centro di Vo’.
Oggi cantiere aperto per scoprire il progetto di Villa MM e la tecnologia costruttiva utilizzata in collaborazione con Ecosism. Soddisfatti per le numerose partecipazioni di professionisti e non addetti ai lavori.
depaolidefranceschibaldan vince il secondo premio al Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche indetto dal Mibact – zona San Bonifacio
depaolidefranceschibaldan propone “Mosche Bianche”, un open studio sul tema della riqualificazione urbana ad opera dell’architettura, utilizzata come strumento di contaminazione culturale.
l’intero studio depaolidefranceschibaldan architetti in un viaggio tra le città di Graz e Lubiana alla scoperta di architetture di prestigio più e meno note.